Cos'è giardini all'inglese?

Ecco informazioni sui giardini all'inglese in formato Markdown con link agli argomenti importanti:

Giardini all'Inglese: Un'Oasi di Natura e Irregolarità

I giardini all'inglese, noti anche come giardini paesaggistici, rappresentano un'evoluzione radicale rispetto ai giardini formali geometrici, come i giardini alla francese. Si caratterizzano per un'estetica che privilegia la naturalità e l'apparente spontaneità, imitando la bellezza selvaggia del paesaggio.

Caratteristiche Principali

  • Irregolarità e Asimmetria: A differenza dei giardini formali, i giardini all'inglese evitano linee rette e forme geometriche rigide. Percorsi sinuosi, colline artificiali, laghetti e ruscelli dal corso irregolare contribuiscono a creare un senso di movimento e scoperta.

  • Integrazione con il Paesaggio: Un elemento fondamentale è l'integrazione armoniosa con l'ambiente circostante. I confini tra il giardino e il paesaggio%20circostante sono spesso sfumati, creando una continuità visiva e concettuale.

  • Elementi Paesaggistici: Oltre alla vegetazione autoctona e a quella apparentemente spontanea, i giardini all'inglese spesso includono elementi paesaggistici come:

    • Rovine%20artificiali: Aggiungono un tocco romantico e evocano il passato.
    • Templi e Padiglioni: Strutture leggere che fungono da punti di vista privilegiati sul paesaggio.
    • Grotte e Cascate: Creano atmosfere suggestive e contribuiscono alla sensazione di un paesaggio naturale incontaminato.
    • Ponti: Sinuosi e spesso realizzati in pietra o legno, si integrano perfettamente nel paesaggio.
    • Specchi d'acqua: Laghi, stagni e corsi d'acqua naturali o artificiali contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante e pittoresca.
  • Vegetazione: La vegetazione è selezionata per la sua bellezza naturale e per la sua capacità di integrarsi nel paesaggio. Si privilegiano alberi ad alto fusto, arbusti dalla crescita libera, prati fioriti e piante autoctone.

Origini e Sviluppo

Il giardino all'inglese si sviluppò in Inghilterra nel XVIII secolo come reazione alla rigidità dei giardini formali francesi. Architetti paesaggisti come William Kent, Lancelot "Capability" Brown e Humphry Repton furono figure chiave nello sviluppo di questo nuovo stile, che divenne rapidamente popolare in tutta Europa. L'ideale di un paesaggio%20idealizzato, ispirato dalla pittura di paesaggio e dalla filosofia del sublime, fu fondamentale per la sua affermazione.

Influenza

I giardini all'inglese hanno esercitato una profonda influenza sull'architettura del paesaggio e sul modo in cui percepiamo la natura. Hanno ispirato la creazione di parchi pubblici e giardini privati in tutto il mondo, promuovendo un'estetica che celebra la bellezza naturale e l'armonia tra uomo e ambiente.